
























Gruppo Cagliari
San Pio X
Scout Nautici
Gruppo Cagliari
San Pio X
Scout Nautici
Gruppo Cagliari
San Pio X
Scout Nautici
3
3
3
La nostra storia
La nostra storia
La nostra storia
La storia del Gruppo Scout Cagliari 3 affonda le sue radici nel lontano 1964, quando i primi scout mossero i loro passi all’interno della Chiesa di San Pio X, animati da entusiasmo e spirito di avventura.
Dieci anni più tardi, nel 1974, il gruppo fece un importante passo avanti entrando ufficialmente a far parte dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), dando così inizio a un nuovo capitolo fatto di valori condivisi e cammini educativi strutturati.
Il 1994 segna una tappa fondamentale: nasce ufficialmente il Gruppo Scout Cagliari 3, che nel tempo diventa un vero e proprio punto di riferimento per molti giovani del quartiere.
Nel 2004, a distanza di dieci anni, il Reparto assume una nuova identità diventando Nautico, e con essa si apre una nuova avventura: quella sull’acqua, tra vele, remi e nuove sfide all’orizzonte.
Oggi il gruppo è composto da ragazzi e capi educatori, che insieme vivono l’esperienza scout con entusiasmo, fede e spirito di servizio, attraverso le tre branche fondamentali del percorso educativo: il Branco (Lupetti e Lupette), il Reparto (Esploratori e Guide) e la Comunità R/S (Rover e Scolte). Un viaggio che continua, anno dopo anno, tra natura, amicizia e crescita personale.
La storia del Gruppo Scout Cagliari 3 affonda le sue radici nel lontano 1964, quando i primi scout mossero i loro passi all’interno della Chiesa di San Pio X, animati da entusiasmo e spirito di avventura.
Dieci anni più tardi, nel 1974, il gruppo fece un importante passo avanti entrando ufficialmente a far parte dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), dando così inizio a un nuovo capitolo fatto di valori condivisi e cammini educativi strutturati.
Il 1994 segna una tappa fondamentale: nasce ufficialmente il Gruppo Scout Cagliari 3, che nel tempo diventa un vero e proprio punto di riferimento per molti giovani del quartiere.
Nel 2004, a distanza di dieci anni, il Reparto assume una nuova identità diventando Nautico, e con essa si apre una nuova avventura: quella sull’acqua, tra vele, remi e nuove sfide all’orizzonte.
Oggi il gruppo è composto da ragazzi e capi educatori, che insieme vivono l’esperienza scout con entusiasmo, fede e spirito di servizio, attraverso le tre branche fondamentali del percorso educativo: il Branco (Lupetti e Lupette), il Reparto (Esploratori e Guide) e la Comunità R/S (Rover e Scolte). Un viaggio che continua, anno dopo anno, tra natura, amicizia e crescita personale.
La storia del Gruppo Scout Cagliari 3 affonda le sue radici nel lontano 1964, quando i primi scout mossero i loro passi all’interno della Chiesa di San Pio X, animati da entusiasmo e spirito di avventura.
Dieci anni più tardi, nel 1974, il gruppo fece un importante passo avanti entrando ufficialmente a far parte dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), dando così inizio a un nuovo capitolo fatto di valori condivisi e cammini educativi strutturati.
Il 1994 segna una tappa fondamentale: nasce ufficialmente il Gruppo Scout Cagliari 3, che nel tempo diventa un vero e proprio punto di riferimento per molti giovani del quartiere.
Nel 2004, a distanza di dieci anni, il Reparto assume una nuova identità diventando Nautico, e con essa si apre una nuova avventura: quella sull’acqua, tra vele, remi e nuove sfide all’orizzonte.
Oggi il gruppo è composto da ragazzi e capi educatori, che insieme vivono l’esperienza scout con entusiasmo, fede e spirito di servizio, attraverso le tre branche fondamentali del percorso educativo: il Branco (Lupetti e Lupette), il Reparto (Esploratori e Guide) e la Comunità R/S (Rover e Scolte). Un viaggio che continua, anno dopo anno, tra natura, amicizia e crescita personale.
Le nostre Branche
Le nostre Branche
Le nostre Branche
Il gruppo offre esperienze per ogni età: i più piccoli (7-10 anni) crescono nel Branco "Waingunga" tra giochi e avventure, i ragazzi del Reparto Nautico "Croce del Sud" (11-15 anni) affrontano sfide tra terra e mare, mentre la Comunità R/S "Il Girasole" (16-21 anni) cammina sulla strada del servizio.
Il gruppo è suddiviso in tre branche: il Branco “Waingunga” accoglie i bimbi dagli 8 agli 11 anni, il Reparto Nautico “Croce del Sud” i ragazzi dagli 11 ai 16 anni, mentre la Comunità R/S “Il Girasole” è pensata per i giovani dai 16 ai 21 anni.
Il gruppo offre esperienze per ogni età: i più piccoli (7-10 anni) crescono nel Branco "Waingunga" tra giochi e avventure, i ragazzi del Reparto Nautico "Croce del Sud" (11-15 anni) affrontano sfide tra terra e mare, mentre la Comunità R/S "Il Girasole" (16-21 anni) cammina sulla strada del servizio.
Vuoi sapere di più sulle nostre branche? Clicca sulle vignette!
Vuoi sapere di più sulle nostre branche? 
Clicca sulle vignette!
Vuoi sapere di più sulle nostre branche? Clicca sulle vignette!





















Comunità capi "Su Stresciu"
Comunità capi "Su Stresciu"
Comunità capi "Su Stresciu"
"Un sorriso fa fare il doppio della strada di un brontolio. 
Un colpetto sulla spalla è uno stimolo più efficace di una puntura di spillo”
B.-P.
"Un sorriso fa fare il doppio della strada di un brontolio. Un colpetto sulla spalla è uno stimolo più efficace di una puntura di spillo”
"Un sorriso fa fare il doppio della strada di un brontolio. 
Un colpetto sulla spalla è uno stimolo più efficace di una puntura di spillo”
B.-P.
Contatti
Contatti
Contatti
Sede: Parrocchia San Pio X, 
Via della Pineta 178, 09126, CA
Sede: Parrocchia San Pio X, 
Via della Pineta 178, 09126, CA
Sede: Parrocchia San Pio X, Via della Pineta 178, 09126
Sede nautica: presso Circolo Kayak Le Saline, 
Via La Palma 1, 09126, CA
(Capo scout referente, tecnico F.I.C.K.: 
3451682225, Maurizio)
Sede nautica: presso Circolo Kayak Le Saline, 
Via La Palma 1, 09126, CA
(Capo scout referente, tencico F.I.C.K:
3451682225, Maurizio)
Sede nautica: presso Circolo Kayak Le Saline, 
Via La Palma 1, 09126, CA
(Capo scout referente, tecnico F.I.C.K: 
3451682225, Maurizio)
Per info varie: 3701136825 (Chiara) cagliari3@sardegna.agesci.it
Per info varie: 
3701136825 (Chiara) cagliari3@sardegna.agesci.it 
Per info varie: 3701136825 (Chiara)
cagliari3@sardegna.agesci.it



Palazzetto dello sport

Amsicora

Asse mediano

Scuola Tuveri

Sede scout



Palazzetto dello sport

Amsicora

Asse mediano

Scuola Tuveri

Sede scout



Palazzetto dello sport

Amsicora

Asse mediano

Scuola Tuveri

Sede scout


























